Vai al contenuto
  • Homepage
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Professionisti
  • Clinica
    • Consulenza – Sostegno Psicologico
    • Sostegno PMA
    • Psichiatria per depressione
  • Formazione
    • Corso di Psicologia e Neuropsicologia Perinatale
  • Blog
  • Contatti
  • Eventi
Home page Professionisti

Professionisti

Dr. Marcello Orazio Florita
Dr. Marcello Orazio Florita
Referente dell’Area Perinatale SIPRe
Sono uno Psicoanalista ad indirizzo relazionale, specializzato in Psicoanalisi della Relazione, socio della Società

Dott.ssa Alessandra Merisio
Dott.ssa Alessandra Merisio
Socio Fondatore
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem
Dott.ssa Claudia Maspero
Dott.ssa Claudia Maspero
Socio Fondatore
Psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva si è formata con il metodo dell’Infant Observation
Dott.ssa Greta Petrilli
Dott.ssa Greta Petrilli
Socio Fondatore
Dott.ssa Licia Lietti
Dott.ssa Licia Lietti
Socio Fondatore
Sono un medico psichiatra e psicoterapeuta di Milano che lavora in uno
Dott.ssa Valeria Pirro
Dott.ssa Valeria Pirro
Socio Fondatore
Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, formata presso la scuola di specializzazione

Dott.ssa Cristina Sempio
Dott.ssa Cristina Sempio
Socio
Dott.ssa Cristina Sempio, psicologa psicoterapeuta Sipre, psicologa perinatale. Lavoro con le principali
Dott.ssa Erica Gilardini
Dott.ssa Erica Gilardini
Socio
Dott.ssa Francesca Ricca
Dott.ssa Francesca Ricca
Socio
Dott.ssa M Quartieri Bollani
Dott.ssa M Quartieri Bollani
Socio
Dott.ssa Maria Mallardi
Dott.ssa Maria Mallardi
Socio
Dott.ssa Martina Panzeri
Dott.ssa Martina Panzeri
Socio
Dott.ssa Rosaria Ljuba Lucariello
Dott.ssa Rosaria Ljuba Lucariello
Socio
Dott.ssa Sara Bonbeccari
Dott.ssa Sara Bonbeccari
Socio
Dott.ssa Stefania Zanolini
Dott.ssa Stefania Zanolini

Instagram @psicologia_perinatale

  • “Tra le critiche “popolari” al sonno condiviso c'è quella che intralci lo sviluppo dell'indipendenza del bambino. In realtà un bimbo piccino, ovunque dorma, è dipendente dai genitori. Ha tutta l'infanzia per crescere e diventare sempre più autonomo.” @giorgiae.cozza 

Il sonno dei bambini e la gestione dei risvegli notturni rappresentano un elemento di forte impatto nella vita famigliare dei neogenitori: la società occidentale si trova orientata verso modelli culturali che concorrono al rafforzamento di un immaginario in cui la frammentazione del sonno nel bambino rappresenta un problema da risolvere piuttosto che un processo da attraversare. 

Riflettere sul significato psicologico del sonno infantile e sulle ricadute di un accudimento consapevole e rispettato significa infondere consapevolezza negli operatori coinvolti nell’assistenza al parto e al #puerperio, restituendo ai genitori la piena consapevolezza del proprio ruolo e il valore relazionale che la frammentazione del sonno implica. 

Stiamo per organizzare un WEBINAR GRATUITO per i GENITORI! Argomento Sonno infantile!

#sonnoinfantile #corsosonnoinfantile #neonato #psicologia #perinatale
  • La #Musicoterapia nel #postparto é uno strumento utile per favorire l’ascolto, il benessere, la relazione della famiglia. Un’ esperienza condivisa dove i suoni, le parole, gli sguardi e le #emozioni si intrecciano creando le prime interazioni nella triade. La musica e la voce per crescere in armonia, sperimentare insieme nuove modalità di espressione e sintonizzarsi con il proprio partner e il proprio #bambino.

Il webinar vuole lasciare una riflessione sulla #musica come strumento coadiuvante dei gruppi #caregiver #neonato.

Target a cui l’iniziativa è rivolta 

Medici (neonatologi, pediatri e ginecologi), psicologi, psicoterapeuti, ostetriche, infermiere, puericultrici, educatori nonché tutti gli operatori che lavorano nell’ambito materno-infantile. 

Relatori/docenti coinvolti 

Daniela Oliverio – psicologa perinatale e psicoterapeuta 

Elisa Torri – musicoterapeuta e pedagogista 

Marcello Florita – psicoanalista e socio SIPRe, docente della facoltà di ostetricia dell'Università Vita & Salute San Raffaele, autore di "Divenire Genitori e Divenire Figli. Le nuove sfide della psicologia perinatale".

Il webinar ci introdurrà ad alcuni temi affrontati nel corso "Non solo Ninna Nanne".

Evento gratuito organizzato in collaborazione tra @spazioiris_milano e l’Area #Perinatale @sipreonline!

https://www.spazioiris.it/la-melodia-della-relazione-la-musicoterapia-come-strumento-di-supporto-nei-gruppi-post-parto/

#webinargratuito #accompagnamentoallagenitorialità  #gruppimammabambino
  • Mamma chioccia, vera mamma, mamma perfetta, brava mamma, mamma simbiotica, istinto materno, mamma presente, mamma anaffettiva, mamma intelligente, mamma assente, mamma lavoratrice, mamma coraggio, mamma apprensiva, mamma naturale, mamma salvagente, mamma sorella, mamma isterica, poco #materna, mamma espulsiva, madre degenere, mamma social, mammo più che mamma.
Mamma sufficientemente buona. 
Basta etichette o categorie. Mamma e basta!
Buona festa a tutte le mamme! Grazie e tutte voi!

#festadellamamma #mammeimperfette #falsimitimaternità #psicologiaperinatale #accogliere #psicologoperinatale #mammainfuga #amorematerno #mammesimbiotiche #mammasufficientementebuona #mammaanaffettiva #mammaassente #mammedimerda #mammaebasta #mamma #mammaaiutamamma #mammeoggi
  • «Papà, vuole andare a salutare sua moglie?».
«Ah, posso già? Sì, sì, vengo subito».
Certo che ci vado, non vedo l’ora. Quando lei ti guarda sorridente e ti chiede come stanno Filippo e Francesca, tu non puoi che scostare l’abbraccio e riprendere dalla tasca quel fazzoletto umido. Non puoi che dire, piangendo: «Sono piccolissimi».
Che altro puoi dire? Degli allarmi rossi, delle urla strozzate, delle incubatrici, delle cannule in bocca, dell’intubamento e del non vederli più per chissà quanto tempo? No, ho preferito fare a meno della precisione e dei dettagli per donarle un’immagine caricaturale: «Sono piccolissimi».
("Come respira una piuma" di M.Florita)

Diventare padri in TIN significa invertire l'ordine usuale degli eventi nel mezzo di una tempesta. Nella stragrande maggioranza dei casi, è il padre a presentare il cucciolo alla madre e ciò avviene in una situazione spesso drammatica. Il cucciolo è fragile, in pericolo di vita e in incubatrice: visivamente è molto diverso da come lo si immagina, non si può abbracciare, accarezzare e annusare. La strada della paternità è in salita!

Per questo @marcello.florita insieme a un gruppo di ricercatori dell’Università Bicocca e San Raffaele di Milano stiamo studiando l’esperienza della paternità in TIN. La ricerca è dedicata ai papà di bambini che negli ultimi due anni circa hanno dovuto affrontare un periodo in Terapia Intensiva Neonatale. L'obiettivo è quello di comprendere il vissuto paterno relativo alla nascita pretermine del proprio figlio/a e al conseguente ricovero all’interno di una TIN, oltre che osservare quali siano i punti di forza e di fragilità delle modalità di cura nelle terapie intensive. 

Se siete papà di un bimbo prematuro e avete voglia di raccontare la vostra esperienza contattateci! Il vostro contributo potrà aiutarci a migliorare l'esperienza nelle TIN.

Se volete contribuire, scriveteci qui o nella mia mail: florita.marcello@hsr.it
GRAZIE!!!

#nascitapretermine #paternità #TIN #terapiaintensivaneonatale #prematurità #genitorialità #ricercascientifica #genitoriprematuri #genitoriprematuri👫 #comerespiraunapiuma
  • Il 3 maggio è la Giornata Mondiale della Salute Mentale Materna.

Per l'Area #Perinatale SIPRe ha un grande valore.
Tenete presente che una donna su 5 ha problemi di salute mentale durante o dopo la #gravidanza. Il suicidio è la principale causa di morte materna nel primo anno di vita del bambino. 
Il 70% delle donne nasconde o sottovaluta la propria sofferenza nel periodo perinatale.

Naturalmente giocano un ruolo cruciale i falsi miti della maternità e della madre perfetta così come lo stigma nei confronti delle malattie mentali, poichè causano un grave ritardo nell'intercettare la sofferenza, aiutare la donna e la coppia e quindi sostenere il bambino perchè il suo #neurosviluppo dipende dalla qualità dei rapporti con i suoi caregiver nei primi mille giorni. 

#primimillegiorni #madreperfetta #stigmasociale
#neurosvilupponeonato #salutementalematerna #coppia #psicologiaperinatale
Follow Me!
© Copyright 2023 . Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.