Vai al contenuto
  • Homepage
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Professionisti
  • Clinica
    • Consulenza – Sostegno Psicologico
    • Sostegno PMA
    • Psichiatria per depressione
  • Formazione
    • Corso di Psicologia e Neuropsicologia Perinatale
  • Blog
  • Contatti
  • Eventi
Home page Professionisti

Professionisti

Dr. Marcello Orazio Florita
Dr. Marcello Orazio Florita
Referente dell’Area Perinatale SIPRe
Sono uno Psicoanalista ad indirizzo relazionale, specializzato in Psicoanalisi della Relazione, socio della Società

Dott.ssa Alessandra Merisio
Dott.ssa Alessandra Merisio
Socio Fondatore
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem
Dott.ssa Claudia Maspero
Dott.ssa Claudia Maspero
Socio Fondatore
Psicologa psicoterapeuta dell’età evolutiva si è formata con il metodo dell’Infant Observation
Dott.ssa Greta Petrilli
Dott.ssa Greta Petrilli
Socio Fondatore
Dott.ssa Licia Lietti
Dott.ssa Licia Lietti
Socio Fondatore
Sono un medico psichiatra e psicoterapeuta di Milano che lavora in uno
Dott.ssa Valeria Pirro
Dott.ssa Valeria Pirro
Socio Fondatore
Sono una Psicologa Clinica e Psicoterapeuta, formata presso la scuola di specializzazione

Dott.ssa Cristina Sempio
Dott.ssa Cristina Sempio
Socio
Dott.ssa Cristina Sempio, psicologa psicoterapeuta Sipre, psicologa perinatale. Lavoro con le principali
Dott.ssa M Quartieri Bollani
Dott.ssa M Quartieri Bollani
Socio
Dott.ssa Maria Mallardi
Dott.ssa Maria Mallardi
Socio
Dott.ssa Sara Bonbeccari
Dott.ssa Sara Bonbeccari
Socio
Dott.ssa Stefania Zanolini
Dott.ssa Stefania Zanolini

Instagram @psicologia_perinatale

  • Il Centro SIPRe Milano ha organizzando 2 giornate laboratoriali per riflettere insieme sul periodo storico che stiamo attraversando.
Per fare questo la sede di via Carlo Botta, 25 aprirà le porte a tutta la cittadinanza offrendo la possibilità di entrare nelle nostre “aule contest” per partecipare a delle attività laboratoriali e osservare esposizioni di foto e video che racconteranno l'esperienza di #transizione nella complessità della vita.

Ogni giornata terminerà con un dialogo volto a capire come le persone sono riuscite ad attraversare “quella notte” attraverso #testimonianze che ci offriranno il loro racconto come materiale prezioso
per riflettere insieme.

30.06.2022

Apertura "Aule Contest" ore 14.00 che ospiteranno:
Video e Mostre fotografiche di Francesca Iacoangeli e Emanuele Vercesi
Reportage fotografico di Giulio Di Meo e Nicola Zolin
(Ingresso libero)

14.30 - 16.30 Laboratorio esperienziale con Psicodramma - "Transizioni... la notte non è finita e il
giorno ancora non arriva" 
17.00 - 19.00 Laboratorio di gruppo Collage: Ri-comporsi, tra luce e buio. Laboratorio di collage
relazionale
19.30-21.00 Brindisi 
21.00-22.30 Dialogo con la Dott.ssa Barbara Boveri, pneumologa, responsabile del reparto di
#terapia sub-intensiva dell’Ospedale S. Paolo, Milano. Intervengono Romina #Coin (
Psicoterapeuta) e Roberta Resega (Psicoterapeuta)

01.07.2022
Apertura "Aule contest" ore 14.00 che ospiteranno:
Video e #Mostre fotografiche di Francesca Iacoangeli e Emanuele Vercesi
#Reportage fotografico di Giulio Di Meo e Nicola Zolin
14.30-16.30 Laboratorio di gruppo Collage: Ri-comporsi, tra luce e buio. Laboratorio di collage
relazionale
17.00-19.00 #Laboratorio esperienziale con #Psicodramma - "Transizioni...la notte non è finita e il
giorno ancora non arriva"
19.30-21.00 Brindisi con i creators
21.00-22.30 “Attraversare la notte”: Dialogo con Ibrahima Lo, autore di «Pane e acqua», e Yassin
Dia, dottoranda in #Antropologia Culturale e Sociale presso l'#Università degli Studi di Milano
#Bicocca. Intervengono Jolanda Spoto e Valentina Stirone

Per le iscrizioni ai laboratori e alle serate scrivere a centrosipremilano@gmail.com
#mostragratis #milano
  • Ciò che connota l'esperienza della #gemellarità, in maniera specifica e differente rispetto a quella della #fraternità e della sororità è l'esperienza dell'identico. 
Questo si ritrova anche nell'etimologia della parola "gemèllo": agg. e s. m. (f. -a) [lat. gemĕllus, dim. di gemĭnus «doppio»]. 
Questo elemento, che spesso è un implicito dato per scontato che connota unicamente la gemellarità ha un’importanza fondamentale rispetto alle traiettorie evolutive dei #soggetti della #coppia gemellare.
Chi ha avuto modo di conoscere realmente delle coppie di gemelli, sa bene che i due non sono mai completamente identici, neppure alla #nascita. Piccole differenze si riscontrano già dall'inizio. 
Lo psicologo francese #Zazzo ha studiato proprio il #paradosso dei #gemelli, riferendosi in particolare ai gemelli monozigoti: a monte ci sono due "copie" dello stesso ovulo che si divide in #due (il "doppio"), a valle due soggetti che non sono psicologicamente identici.
Per i #genitori di gemelli potrebbe' essere una #sfida complessa rapportarsi a figli che inizialmente sembrano #identici, ma non lo sono mai effettivamente.
Può essere complesso per loro trovare il giusto #equilibrio tra valorizzare le differenze per sostenere l'unicità dei #figli senza cadere in #polarizzazioni ed estremizzazioni rispetto al proprio #sguardo sui due soggetti della coppia gemellare.

….Non ci resta che ricordarvi che il 22 giugno alle ore 21 ci sarà il nostro primo webinar dedicato ai #gemelli.
“Nella #mente dei gemelli: illustrazioni per l’uso”.

Per info e iscrizioni scrivere a: corso.psicologiaperinatale@gmail.com 

@sipreonline 
@spazioiris_milano 
#marcelloflorita #comerespiraunapiuma #gemelle #omozigoti #gemellitudine
  • Vi aspettiamo per il nostro primo webinar dedicato ai #gemelli.
“Nella #mente dei gemelli: illustrazioni per l’uso”.

Mercoledì 22 giugno ore 21.
Marcello Florita, direttore scientifico del Corso di alta #Formazione in #psicologia #perinatale e care nonché membro del tavolo della #perinatalitá #OPL
Alessia Laudati, psicologa Psicoterapeuta SIPRe
Martina Trinchieri, psicologa e psicoterapeuta SIPRe

Parleremo di #gemellarità, di ciò che succede nella costruzione dell’identità così come alcune riflessioni sul #ruolo del #genitore.

Per info e iscrizioni scrivere a: corso.psicologiaperinatale@gmail.com 
Foto di #marcelloflorita 

@sipreonline 
@spazioiris_milano 
#twins #comerespiraunapiuma #gemelle #omozigoti #gemellitudine #gemellidiversi #gemellieterozigoti #festivaldeigemelli #mammedigemelli #mammadigemelli #gemelliditalia @mammadigemelli.e.nonsolo @comesopravvivereaigemelli
  • Ogni #genitore può #scegliere. Sempre, ancora prima del #concepimento. Ci sono #scelte semplici e piacevoli da fare, altre complicate e piene di #dolore. 
Ci sono vie che vengono illuminate e altre che rimangono buie ma ogni genitore ha la #luce con sé e può scegliere quale via illuminare.

In questo ambito non esistono scelte facili, anche il #nome o un vestitino può essere complicato da scegliere per quei genitori feriti da un precedente #lutto perinatale o per quelli che non riescono a trovare un nome dalla #coppia  anziché dal singolo o dalla #famiglia.
Basti pensare alle vie illuminate dai #medici quando sul foglio dell'esito della villocentesi scrivono "chiamare per ITG" e alle vie buie che vengono illuminate nei nostri studi quando stiamo nella #difficoltà della scelta e quando aiutiamo la #famiglia a scegliere di illuminare la via che vuole.

In psicologia perinatale vi sono scelte in ogni angolo, alcune coscienti, altre meno, alcune illuminate altre al buio, alcune gioiose altre mortifere. Lo scegliere fa parte dell’essere #genitori. 

#psicologia #psicologiaperinatale #perinatalità
  • Vi segnaliamo un evento gratuito dedicato alla nascita pretermine, organizzato dall’ospedale #Niguarda e patrocinato dalla Regione Lombardia.

“Dare voce alle esperienze dei #genitori di #neonati prematuri:
L’esperienza della #prematurità nel contesto ospedaliero”.
Tra gli ospiti anche #marcellofloritapsicoterapeuta che parlerà della #genitorialita’ in condizioni complesse anche attraverso il romanzo “#comerespiraunapiuma.

21 maggio | ore 09.30
Secondo Workshop del progetto
PROGRAMMA
Coordina Ottavio Vitelli
[ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda]
09:30 > 09:45 Introduzione a cura di Stefano Martinelli [ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda]
09:45 > 09:55
Video “#Nascere prematuri”
09.55 > 10.15 Ester Capecchi [ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda] La prematurità oggi
10:15 > 10:30
Video “La TIN dell'Ospedale Niguarda”
10.30 > 11.00 Alessandra Puzzini e Paola Coscia [ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda] Quali interventi per sostenere l’esperienza dei genitori in TIN
11.00 > 11.15 DOMANDE E DISCUSSIONE 11.15 > 11.30 BREAK
Ore 11.30 > 12.00 Anna Cassano, Annamaria Farina e Antonella Licitra [Consultori Familiari, Ospedale Niguarda, Milano]
Dalla Tin al territorio
12.00 > 12.15
Video “La nascita di Luis”
12.15 > 13.00 Marcello Florita [Psicoterapeuta psicoanalista, Referente Area Perinatale SIPRe]
Diventare genitori in TIN: dall'esperienza della nascita allo sguardo del #padre
Ore 13.00 > 13.15 DOMANDE E DISCUSSIONE
Ore 13.15 > 13.30
Conclusione e lancio delle attività di ParWelB sul territorio
a cura di Alessandra Decataldo
[#Università degli Studi di Milano-#Bicocca]
Follow Me!
© Copyright 2022 . Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.