Vai al contenuto
  • Homepage
  • Chi siamo
    • La nostra storia
    • Professionisti
  • Clinica
    • Consulenza – Sostegno Psicologico
    • Sostegno PMA
    • Psichiatria per depressione
  • Formazione
    • Corso di Psicologia e Neuropsicologia Perinatale
  • Blog
  • Contatti
  • Eventi
Home page Corso di Psicologia e Neuropsicologia Perinatale

Corso di Psicologia e Neuropsicologia Perinatale

Instagram @psicologia_perinatale

  • NON SoLo NINNA NANNE! Ecco il corso per costruire un gruppo caregiver neonato @sipreonline !

La nascita di un bambino è un evento complesso, che non si esaurisce nel momento del parto, ma comporta enormi cambiamenti, nel soggetto e nella coppia, dal concepimento fino a ben oltre la nascita. I corsi si concentrano spesso solo sul momento del parto o poco prima, mentre si sottovaluta il ritorno a casa e le complessità della costruzione del #rapporto con il #neonato.

Per questo abbiamo pensato ad una proposta di intervento di #gruppo che si concentri dopo la #nascita. Comprendere come ed in che modo una proposta di sostegno alla genitorialità di gruppo, basata sul gioco, possa essere efficace non solo per abbassare i livelli d’ansia, creare un ambiente che faccia uscire dal senso di #isolamento e #alienazione, ma anche per favorire lo sviluppo e il consolidamento della relazione con il proprio bambino stimolandone il suo benessere psicofisico in un ambito "ludico".
Partendo dalle varie tappe della #fisiologia della #crescita del #cervello del #bambino, comprendere quali sono gli strumenti che possono favorire lo sviluppo delle capacità cognitive, sociali e motorie offrendo esperienze stimolanti ed emotive, passando attraverso la valorizzazione della #musica e del #ritmo.
I punti cardine su cui si basa la proposta progettuale sono, pertanto:
 I bambini imparano di più nel corso del primo anno che in qualsiasi altro momento della loro vita
 Fornire una molteplicità di esperienze sensoriali è estremamente arricchente per i #neonati
 Tutto ciò che il bambino esperisce, soprattutto all’interno di una relazione emotiva “calda”, avrà un effetto positivo sull’ #apprendimento e sullo #sviluppo.
 Restituire al #genitore un ruolo competente e informato rispetto al proprio bambino favorisce la relazione e il benessere emotivo e ha un ruolo preventivo rispetto ad eventuali problematiche future.

Per iscriversi andate nel sito SIPRe o su questo link
https://www.sipreonline.it/evento-non-solo-ninna-nanne/

Il corso ha come docenti:
@daniela._.oliverio 
@claudiamaspero_psico 
@marcello.florita
  • Ritmo è la parola del #perinatale di oggi.Già durante la #gestazione e in seguito nei primi anni di vita, #mamma e il bambino si sintonizzano e in questa sintonizzazione vi è anche un creare dei ritmi comuni (ritmo sonno veglia, il ritmo dell’alimentazione o del dondolio del camminare). La percezione sensoriale delle #emozioni presenti crea un ritmo che è unico perché dato da una #relazione circolare, come in una #danza. In questa danza si forma il tempo e lo spazio contenitore dell’Io del bambino e di tutti i ritmi vitali. È nella melodia della relazione che si apprendono e si stabiliscono i ritmi del ciclo sonno veglia, calma e attivazione, allattamento e respiro.La comunicazione tra mamma e bambino è un ritmo di pause e stimoli, ascolto e turnazione e questo inizia dentro la #pancia ma prosegue nell’#allattamento. La vibrazione della #musica che si genera dalla relazione madre bambino è #tocco e #carezza è culla e struttura è #identità e #appartenenza. 

Ne parleremo nel prossimo corso dell’Area Perinatale @sipreonline con @marcello.florita @claudiamaspero_psico e, soprattutto, @daniela._.oliverio. Siete curiosi!? Seguiteci!!!
  • Come ogni #nascita, anche quella del nuovo anno, ha #riti e cerimoniali, legati al nuovo e alle aspettative che crea, anche se…le nascite e i #cambiamenti più importanti non è detto che coincidano con l’evento reale del #passaggio.
I cambiamenti veri seguono percorsi interni, che solo talvolta si sovrappongono ai riti iniziatici. Un genitore non nasce il giorno della nascita così come le novità che può portare l’anno nuovo partono da un percorso che sicuramente è iniziato prima.

Detto ciò, buona festa e tanti auguri!

Noi dell’area #perinatale #SIPRe vi aspettiamo con tante novità!

@marcello.florita @sipreonline
  • Nell’augurarvi delle festività serene, ci teniamo a ringraziarvi per il seguito!

Il nostro lavoro clinico e di psicologia perinatale ha come obiettivo quello di creare una nuova base di professionisti che mettano al centro il soggetto, la coppia e il bambino in divenire, e che sfatino i miti e le banalizzazioni sul divenire genitore. Solo così possiamo migliorare l’assistenza nel #perinatale,
che non ha a che fare solo con i genitori, ma anche e soprattutto con la salute del #bambino.

Grazie per averci seguito fin d’ora, per aver scelto la nostra formazione!!

Tanti auguri di buon Natale a tutti dall’Area Perinatale @sipreonline!

#psicologiaperinatale #master #salutogenesi
  • Siamo veramente pronti ad accogliere i diversi percorsi che conducono alla nascita, le sofferenze e gli effetti che causano nei genitori? ("Divenire genitori e divenire figli", Florita 2022)

Finalmente è uscito "Divenire Genitori e Divenire Figli. Le nuove sfide della Psicologia Perinatale” edito @edizioni.mimesis, curato da @marcello.florita.

Il volume è l'esito naturale di numerose riflessioni condivise nei 5 anni di master di psicologia perinatale, l'incontro con tante mamme e papà (desiderati, futuri e presenti), i confronti continui con specialisti del settore e un dialogo continuo con i membri dell'Area Perinatale @sipreonline.
Due anni di lavoro, 385 pagine, 20 autori (provenienti da 6 università di Bergamo, Milano HSR, Bologna, Firenze, Pavia, Parigi), 10 capitoli e più di 15 argomenti trattati: dall'#allattamento al terapeuta in attesa, dalla #depressione alla #nascita #pretermine, dall'#omogenitorialità alla #genitorialità in altre culture, dalla #PMA ai #primimillegiorni, dall'accompagnamento al #parto ai cambiamenti #cerebrali in atto nei #genitori, dal divenire genitori al divenire figli.

Hanno collaborato psicoterapeuti (di ogni orientamento, ma uniti da un approccio comune, rispettoso del soggetto che soffre), antropologi, psichiatri, giuristi e ricercatori universitari.

Un ringraziamento speciali a tutti gli autori: @claudia_ravaldi, Franco Baldoni, Romina Coin, @capitan_micky , Alessandra Merisio, @licia.lietti_psichiatra , @claudia_proserpio_psicologa , Psicoterapeuta, @claudiamaspero_psico , @nicolacaron3 , Maria Mallardi, Giovanna Cacciato, @valeriapirro_psi , Alfredo Vannacci, @gisella.congia, Martina Mancuso, Cristina Sempio - Psicologa Psicoterapeuta, Sophie Alice Sarcinelli e Stefania Zanolini.

"Si può dire, dunque, che non esistono libretti di istruzione su come essere bravi genitori o foglietti illustrativi su come dovrebbe essere il proprio figlio (...). Avere in mente tutto ciò, significa preparare mamma e papà alla vera sfida della genitorialità, che è l’essere pronti ad accogliere l’imprevedibile (che poi è la vita)" .

#psicologiaperinatale #psicoanalisi
Follow Me!
© Copyright 2023 . Tutti i diritti riservati.Vilva | Sviluppato da Blossom Themes. Powered by WordPress.